


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Le auto elettriche sono già più convenienti di quelle a diesel o benzina. A sostenerlo è uno studio di un team di ricercatori dell'Università di Leeds, riferendosi ai mercati di Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il costo dei veicoli elettrici a quanto pare è inferiore a quello delle auto tradizionali dopo i 4 anni di vita della vettura, ovvero dal momento in cui si ammortizza il prezzo di acquisto e si inizia a risparmiare sul carburante, sulla manutenzione e anche sull'assicurazione.
Anche senza incentivi, fra qualche anno
Al momento il risultato dipende anche dai particolari incentivi previsti per l'acquisto di auto elettriche in vigore in questi paesi ma, secondo i ricercatori, fra qualche anno il vantaggio sussisterà anche senza considerare i sussidi.
Minore costo dell'elletricità e costi manutentivi inferiori
In alcune aree della California e del Texas, così come in tutto il Giappone e il Regno Unito, secondo i risultati dello studio, le auto elettriche sono attualmente più convenienti, sia perché l'elettricità è meno costosa del diesel o della benzina e sia perché i costi manutentivi sono inferiori delle auto tradizionali dal momento in cui i motori dei veicoli elettrici sono molto più semplici.
Il coautore dello studio James Tate dell'Università di Leeds ha dichiarato al The Guardian: "I risultati della nostra ricerca ci hanno sorpreso e sono incoraggianti perché più aumenterà la produzione di veicoli elettrici, più il loro costo diminuirà così come prevediamo un costante calo dei costi legati alle batterie."
Ibride o totalmente elettriche?
Le auto ibride sono tendenzialmente leggermente più costose delle auto a gas, anche perché hanno incentivi molto più bassi delle auto totalmente elettriche, eccezion fatta per il Giappone che offre sussidi sostanziosi per gli ibridi plug-in.
In Giappone e nel Regno Unito, le auto elettriche pure ricevono un sussidio di vendita di circa 6.729 dollari . Negli Stati Uniti, il sussidio è di circa 8.748 dollari. Secondo Tate un'auto come la Nissan Leaf potrebbe diventare realmente economica alla stregua di un'automobile a benzina senza incentivi entro il 2025.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.