


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Sul sito del Gestore dei servizi energetici sono stati pubblicati due nuovi studi, uno sull’eolico italiano - che ne approfondisce la producibilità, i costi, i trend attuali e le prospettive di medio termine – e l’altro sull’analisi del valore medio riconosciuto dal mercato elettrico spot all’energia da fonti rinnovabili.
EOLICO. In merito all’eolico, sono delineati i trend correnti, evidenziando la rilevante crescita di impianti di piccola taglia negli ultimi tre anni. Quanto alla producibilità, si osservano buone performance dei grandi impianti, mentre il mini eolico mostra producibilità molto variabile ma in media abbastanza moderata, sia pure in miglioramento.
I costi di investimento, in larga parte dovuti agli aerogeneratori, risultano sensibilmente decrescenti all’aumentare della taglia di impianto. In termini di mercato degli aerogeneratori, il mini eolico presenta un’elevata frammentazione tra diversi produttori, mentre il grande eolico mostra una maggiore concentrazione. Si passano in rassegna i risultati dell’incentivazione ai sensi del DM 6/7/2012 e del DM 23/6/2016, quindi si focalizza l’attenzione sulle prospettive di breve-medio termine dell’eolico considerando le politiche in essere: il termine del periodo di incentivazione per una parte di impianti e la progressiva entrata in esercizio degli impianti attualmente a progetto. Lo studio considera anche le ricadute ambientali e occupazionali sin qui osservate relativamente allo sviluppo dell’eolico.
VALORE DI MERCATO DELL’ENERGIA RINNOVABILE. Per quanto riguarda il valore di mercato dell’energia rinnovabile, lo studio approfondisce l’impatto che la crescente penetrazione delle rinnovabili ha avuto sulla valorizzazione dell’energia collocata sulla borsa elettrica da fonti rinnovabili. Emerge che l’energia da fonte solare ed eolica collocata sul mercato spot è valorizzata mediamente al di sotto del PUN mentre l’energia da fonte idroelettrica e geotermica rimane abbastanza in linea con i prezzi medi di mercato.
Sebbene ad oggi le oscillazioni di prezzo del mercato elettrico siano in gran parte mitigate dai meccanismi di incentivazione vigenti, l’orientamento delle politiche energetiche comunitarie volte a incoraggiare una progressiva integrazione delle rinnovabili nel mercato, la futura scadenza dei sistemi di incentivazione e lo sviluppo di nuovi impianti rinnovabili in market parity rende queste analisi sempre più attuali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.