


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Sono oltre 700mila, concentrati soprattutto nei cantieri e nei campi, ma ormai diffusi anche in altri settori, come la logistica e il commercio, moltissimi di nazionalità straniera, senza diritti né tutele, sfruttati, ricattati, spesso vittime di abusi fisici e sessuali, costretti a lavorare in condizioni disumane, schiavi di caporali senza scrupoli al soldo di criminali e mafie. Nel 2016 una legge, la 199, ha completato il quadro normativo e gli strumenti concreti per garantire a questi lavoratori di uscire dall’inferno dello sfruttamento.
Una legge fortemente voluta dalla Cgil, ed in particolare dalle sue categorie dell ’edilizia e dell’agricoltura, Fillea e Flai, che oggi a Roma, con il segretario nazionale Cgil Giuseppe Massafra e gli avvocati Valori e Merlo, hanno presentato una guida pratica da diffondere tra i dirigenti e gli iscritti, che per i segretari generali Alessandro Genovesi e Ivana Galli "sono le sentinelle del buon lavoro sul territorio, debbono quindi conoscere bene le norme perché a loro è affidato il rapporto con le lavoratrici e lavoratori sfruttati, debbono saperli informare e debbono spiegare a ciascuno muratore o lavoratore agricolo sfruttato e ricattato che a quella condizione è possibile ribellarsi e che, insieme al sindacato, organizzandoci insieme, è possibile opporre un altro modo di lavorare.”
La guida, realizzata dai legali dei sindacati in due versioni - una rivolta a segretari e funzionari ed una ad iscritti e delegati - spiega passo passo il contenuto della nuova legge, che, spiegano i segretari di Flai e Fillea, “introduce strumenti molto più efficaci e forti rispetto al passato, indici normativi di sfruttamento più chiari ed estesi, il rinvio esplicito ai contratti collettivi di lavoro, l'estensione del reato all’imprenditore e non solo più all’intermediario, con la confisca obbligatoria e la possibilità di sequestro dei profitti generati sfruttando le condizioni di povertà e disagio di migliaia di lavoratori. Ed ancora, il controllo giudiziario, la responsabilità degli enti e disposizioni a tutela dei lavoratori che, unite al soggiorno per motivi umanitari, offrono un ampio quadro di garanzie alle vittime di sfruttamento”.
La legge, ricordano Ivana Galli e Alessandro Genovesi, “è una vittoria della Cgil e di tutto il sindacato, delle lavoratrici e lavoratori, che rende finalmente – nella pratica – perseguibile lo sfruttamento operato sia da nuovi e vecchi caporali - intermediari sempre più tecnologici che al reclutamento nelle piazze hanno aggiunto whatsapp ed i social media - sia e soprattutto dalle imprese che ne beneficiano.”
Ora, concludono i segretari, “e’ necessario difendere questa importante legge e farla applicare in tutte le sue parti, a cominciare da collocamento e trasporto”.
Giuseppe Massafra, segretario nazionale Cgil, ha sottolineato, nelle sue conclusioni, “l’importanza di una legge che ha, tra gli altri due fondamentali punti di forza: il primo è un grande valore dal punto di vista culturale, perché ha introdotto la consapevolezza diffusa che esiste un fenomeno come lo sfruttamento e il caporalato, considerandolo un fatto criminale; il secondo elemento è quello di offrire strumenti concreti ed efficaci per contrastare il fenomeno, introducendo anche innovazioni sul piano giuridico, a cominciare ad esempio dalla confisca dei beni. Da oggi anche attraverso strumenti come quelli che sono stati presentati, dobbiamo far vivere questa legge, utilizzarla, farla applicare”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.