



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Smart city, in Italia il 63% delle iniziative si arena dopo la fase di slancio iniziale
Quasi la metà dei comuni italiani – 48% - ha avviato almeno un progetto di 'smart city' negli ultimi tre anni, ma la maggior parte delle iniziative (63%) si arena dopo la fase di slancio iniziale. I principali ostacoli sono la mancanza di risorse e di competenze, oltre alla governance non definita. Per far partire la 'smart city' è necessario definire una strategia nazionale condivisa.
E' la fotografia che emerge dalla ricerca “Smart city” dell'Osservatorio internet of things della school of management del Politecnico di Milano.
I segnali di miglioramento ci sono, ma "l'Italia delle 'smart city' non ha ancora compiuto il salto di qualità", spiega il rapporto consultato dall'Ansa, secondo cui nel 2018 tre comuni su quattro hanno in programma nuovi progetti per rendere le città "intelligenti", ma resta la difficoltà ad estendere le sperimentazioni all'intero territorio cittadino e a integrarle in una strategia di lungo termine. Per quanto riguarda le iniziative degli ultimi anni, si sono concentrati soprattutto su illuminazione intelligente (nel 52% dei Comuni), servizi turistici (43%), raccolta rifiuti (41%), mobilità (gestione del traffico 40%, gestione parcheggi 33%) e sicurezza (39%). Tra le città che stanno portando avanti programmi di ampio respiro sulla scia delle grandi città europee, ci sono grandi realtà come Milano e Torino, ma anche realtà di medie dimensioni, come Cremona e Firenze. Due comuni su tre, però, non utilizzano i dati raccolti all'interno dei progetti perdendo importanti opportunità per abilitare nuovi servizi per i cittadini. Segnali positivi invece sul fronte delle nuove reti di comunicazione per l'Iot, con alcune importanti evoluzioni nel 2017, a partire dalla sperimentazione del 5G.
"Per superare la situazione attuale è fondamentale una strategia nazionale condivisa - spiega il direttore dell'Osservatorio Internet of things, Angela Tumino. A livello centrale bisogna stabilire impegni e priorità per i comuni cercando di trovare il giusto compromesso tra l'attuale anarchia dei progetti, in cui ogni città si trova a dover affrontare i problemi autonomamente, e il rischio di un'eccessiva centralizzazione che non consentirebbe di tener conto delle peculiarità dei comuni e della loro autonomia decisionale". (fonte: Ansa)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.