


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sul sito dell’Efficiency Valuation Organization (EVO®) è disponibile la nuova versione del volume “Concetti Base” del Protocollo Internazionale di Misura e Verifica delle Prestazioni (IPMVP) edizione 2016 in Italiano, grazie alla traduzione fatta da FIRE. Il volume 2016 presenta rispetto alla precedente – edizione 2014 – alcune novità, come l’aggiunta dell’approccio back casting (a consumi evitati e risparmi normalizzati), la maggiore armonizzazione della terminologia con quella delle norme della famiglia ISO 50000 e l’applicabilità dell’opzione C (che valuta i risparmi di un intero impianto, edificio, etc. a valle del contatore) anche con risparmi sotto il 10% dei consumi totali, previa valutazione dell’incertezza.
L’IPMVP è nato oltre venti anni fa negli USA da un lavoro del DOE (dipartimento dell’energia) per rendere più rigorose, trasparenti e condivise la valutazioni dei risparmi nei contratti EPC delle ESCO. Il protocollo si è evoluto e internazionalizzato, ed è ormai da anni il rifermiento de facto a livello internazionale.
Il protocollo non è utile solo per contratti EPC, ma ogniqualvolta si debbano valutare i reali risultati di azioni di efficienza su energia, risorse idriche, emissioni, etc.
Il Documento era stato anticipato da FIRE durante la conferenza di Bologna dell’11 ottobre dedicata agli EPC, e annunciato nella conferenza dedicata proprio alla Misura e Verifica del 7 novembre, definisce i concetti base di Misura e Verifica (M&V), tracciando le caratteristiche che deve avere il piano di M&V affinché sia considerato pienamente conforme all’IPMVP e dunque: il contesto in cui si svolgono le attività, i contenuti ed i requisiti del piano stesso, e dei rapporti sui risparmi, ecc.
STATISTICA E INCERTEZZA 2014. In aggiunta al volume Concetti Base, è stato tradotto in Italiano anche Statistica e incertezza 2014, che fornisce indicazioni pratiche sull’applicazione della statistica al campionamento, alla modellazione e alla valutazione dell’incertezza dei risparmi.
Si ricorda che i volumi IPMVP sono liberamente scaricabili previa registrazione gratuita come “document access” (si accede alla registrazione andando su “subscribe” in alto a destra o direttamente al seguente link: https://evo-world.org/en/subscribe-join-en):
- Statistica e incertezza per IPMVP 2014
L’IPMVP è una raccolta delle migliori pratiche oggi disponibili per verificare i risultati di progetti di efficienza energetica, efficienza idrica, riduzione delle emissioni climalteranti e fonti rinnovabili in qualsiasi campo, dagli edifici civili ai siti industriali, sia di nuova costruzione che esistenti. Le procedure indicate, se realizzate correttamente, consentono ai diversi attori coinvolti nei progetti di efficienza di individuare parametri e procedure per caratterizzarne i benefici e tenerli sotto controllo nel tempo. Si può dunque considerare un utile strumento per chi opera nel settore e vuole sviluppare o revisionare un Piano di M&V.
FIRE, in quanto partner italiano di EVO® organizza corsi di formazione introduttivi (L2) e per la certificazione CMVP® dei professionisti certificati della misura e verifica (L3).
Qui tutte le date dei corsi IPMVP: http://www.fire-italia.org/categoria-eventi/corsi-ipmvp/
Per saperne di più sull’ IPMVP leggi la pagina dedicata del sito FIRE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.