


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
Il Gse ha pubblicato i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal Gestore dei servizi energetici aggiornati ai primi 10 mesi del 2017.
Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 il Gse, avvalendosi di Enea e Rse, ha concluso positivamente 3.619 istruttorie tecniche. In particolare sono 292 le Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e 3.327 le Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) per le quali la Società ha riconosciuto complessivamente 4.848.229 TEE.
E’ stato quindi registrato un incremento (+14%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente durante il quale erano stati riconosciuti circa 4.2 milioni di TEE.
L’andamento degli esiti e le tempistiche dei procedimenti avviati nell’anno di riferimento sono riportate, con aggiornamento settimanale, nel Contatore Certificati Bianchi presente nella home page del sito del Gse (www.gse.it). Nel box “Report” della sezione Certificati Bianchi è possibile consultare il documento con tutti i dati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.