


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Nasce la “Rete Italiasemplice”, che ha la finalità di sostenere, valorizzare e mettere in rete chi lavora e opera per semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini.
Si tratta di una piattaforma per la condivisione delle conoscenze (knowledge sharing), al servizio del personale delle amministrazioni, delle associazioni delle imprese, dei cittadini e dei tecnici. È dedicata in particolare allo sviluppo e alla messa in rete delle competenze nell’attuazione degli interventi di semplificazione, quali ad esempio la nuova conferenza di servizi, la Scia unica, la semplificazione della modulistica e le azioni previste dall’Agenda per la semplificazione.
Nasce nel quadro dell’Agenda per la semplificazione, ed è stata messa a punto dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il supporto di Formez Pa nell’ambito dei progetti Pon Governance, in collaborazione con le Regioni e le autonomie locali.
Offre strumenti e servizi come: Linee Guida, Faq, raccolte di documentazione e giurisprudenza, circolari, modelli, informazioni sulle novità. Sarà possibile avere approfondimenti rivolgendosi agli esperti dell’help desk (anche attraverso colloqui personalizzati su appuntamento) e partecipando ai webinar.
Grazie alla rete della comunità si potranno cercare soluzioni, scambiare esperienze, proporre e affrontare le novità e i problemi nuovi che emergono.
Per saperne di più e per partecipare alla raccolta di idee e proposte per lo sviluppo della piattaforma http://rete.italiasemplice.gov.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.