


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Un'infrastruttura ma anche un nuovo spazio pubblico per i cittadini di Alessandria. Vuole essere questo il nuovo Ponte Cittadella realizzato sul fiume Tanaro che porta la firma di Richard Meier & Partners, che ha lavorato in collaborazione con lo studio Dante O. Benini & Partners Architects.
"Più di 20 anni dopo l'inizio di questo progetto per un nuovo ponte tra la città di Alessandria e la vecchia cittadella- ha commentato Richard Meier- sono estremamente lieto di aver completato questo nuovo legame moderno tra il passato e il futuro della città. Speriamo che questa nuova struttura favorisca la vita civica della comunità locale e la rivitalizzazione urbana attorno al sito, alla cittadella del XVIII secolo e a Piazza Gobetti".
Veicoli e pedoni separati
A differenza della struttura precedente, spesso fortemente congestionata dal traffico e, quindi, pericolosa per i pedoni, il nuovo ponte offre percorsi paralleli separati per la circolazione pedonale e veicolare. La passerella pedonale diventa una 'piazza pubblica' in cui Alessandria può trovare un nuovo e positivo rapporto con il fiume.
L'arco che controbilancia il peso della struttura
L'infrastruttura ha una superficie di circa 4.150 metri e una lunghezza di 185 metri. E' realizzato in calcestruzzo prefabbricato bianco e acciaio verniciato e ha un'unica campata che passa al di sopra della pianura alluvionale. Per controbilanciare il lato veicolare che si sviluppa a nord, il grande arco che lo sovrasta di 32,5 metri, è curvato a sud.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.