


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Ha riscosso il plauso di molti visitatori il nuovo sistema X-Lighting per la gestione di tutti gli aspetti funzionali dell’illuminazione, presentato nel corso della kermesse padovana Illuminotronica 2017.
Il sistema di Kerberos, articolato nelle due versioni “X-Lighting Industrial” (foto), pensato per scenari complessi quali insediamenti industriali, centri commerciali, impianti sportivi, edifici direzionali, porti, ecc., e “X-Lighting City” che rappresenta, invece, la soluzione ideale per la gestione dell’illuminazione pubblica e privata nelle aree urbane (ad. es. grandi aree di parcheggio) ha suscitato grande interesse per le caratteristiche prestazionali ed i conseguenti vantaggi che è in grado di garantire.
“X-Lighting Industrial - commenta Gianpaolo Rocchi, Amministratore Delegato e responsabile ricerca e sviluppo dell’azienda - è un sistema altamente efficiente per la gestione dell’illuminazione in ambito industriale in grado di ottimizzarne tutti gli aspetti in termini di efficienza e di risparmio energetico. Il sistema, infatti, è in grado di ridurre i consumi e, grazie alla diagnostica integrata, di minimizzare i costi di manutenzione. Grazie alla tecnologia wireless non necessita di interventi di cablaggio, cosa che lo rende particolarmente adatto in tutti quei casi in cui si proceda ad interventi di retrofit.
Ulteriori aspetti vincenti del sistema - continua Rocchi - sono costituiti dalla possibilità di effettuare lo spegnimento completo dei punti luce senza disalimentare le linee, la compatibilità con tutti i sistemi di controllo esistenti ed, infine, la sua capacità di procedere all’attuazione ed al metering sulla medesima rete wireless. Tutti questi requisiti rendono il sistema particolarmente adatto alla gestione di scenari complessi quali: stabilimenti industriali, centri commerciali, impianti sportivi, porti, aree di servizio, grandi parcheggi ed edifici direzionali. X-Lighting City invece è stato pensato in modo specifico per la gestione di tutti gli aspetti funzionali dell’illuminazione pubblica e privata (ad es. strade, grandi aeree di parcheggio pubbliche e private, ecc.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.