



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
C’è tempo sino al 19 ottobre per inviare i commenti sul progetto UNI1603681 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1 Modulo M9”, per il quale è in corso l'inchiesta pubblica preliminare.
La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9”, entrata in vigore il 30 maggio 2017, mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale di edifici residenziali e non, attraverso la stima dei consumi di energia elettrica imputabili all’illuminazione artificiale anche in presenza dei sistemi di controllo. Tali metodologie possono essere applicate sia per edifici nuovi, esistenti o ristrutturati.
Vista però la complessità della procedura di calcolo, alla norma è stato affiancato un Technical Report per le indicazioni sui requisiti, mettendo a disposizione sezioni con commenti sulla norma, dando indicazioni sulle assunzioni fatte e riportando degli esempi applicati delle metodologie.
Attraverso l’inchiesta pubblica preliminare, il GL 10 “Risparmio energetico negli edifici” della Commissione Luce e illuminazione intende ora recepire il TR in oggetto (CEN/TR 15193-2:2017).
Il progetto UNI1603681 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1 Modulo M9” affianca la norma UNI EN 15193-1 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l’utilizzo e l’implementazione nazionale della suddetta norma di illuminazione. Il progetto fornisce:
- il commento alle clausole della norma;
- la spiegazione sulle procedure e fornisce informazioni di fondo;
- la giustificazione delle scelte che sono state fatte;
- la descrizione dei processi;
- un foglio di calcolo per il processo di calcolo;
- esempi svolti e valori di riferimento;
- consigli sui sistemi di controllo dell’illuminazione;
- guida sul progetto di illuminazione per edifici domestici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.