



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
LEGO House: la casa dei mattoncini firmata BIG
Dopo tre anni di lavori, è stata inaugurata lo scorso 28 settembre a Billund, in Danimarca, la LEGO House: un enorme efificio che sembra realizzato con i famosi mattonicini giocattoli. Dietro a quello che potrebbe sembrare un gioco c'è in realtà il noto studio di progettazione Bjarke Ingels Group (BIG).
Lo scopo dell'opera, oltre a quello di diventare una vera icona a livello mondiale, era quello di dimostrare come innovazione e creatività possano nascere anche dal gioco. E a vedere il risultato l'obiettivo è stato raggiunto.
"Il Mattoncino Lego è stato incorporato nell’architettura in modo semplice, ma geniale, e visualizza la creatività sistematica che si trova proprio al centro di tutto il gioco LEGO“, ha spiegato Jesper Vilstrup, General Manager di LEGO House.
La LEGO House si sviluppa su una superficie complessiva di 12mila mq e si compone di costituito 21 blocchi sovrapposti, sovrastati da un gigantesco mattoncino LEGO 2×4.
Al piano terra si trovano un negozio LEGO, tre ristoranti e una piazza pubblica di 2 mila metri quadri.
Nei piani superiori è stata invece progettata l'area a pagamento che conta quattro zone ludiche di colore diverso, uno spazio dedicato alle collezioni speciali e la cosiddetta 'galleria dei capolavori'.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.