


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Dopo tre anni di lavori, è stata inaugurata lo scorso 28 settembre a Billund, in Danimarca, la LEGO House: un enorme efificio che sembra realizzato con i famosi mattonicini giocattoli. Dietro a quello che potrebbe sembrare un gioco c'è in realtà il noto studio di progettazione Bjarke Ingels Group (BIG).
Lo scopo dell'opera, oltre a quello di diventare una vera icona a livello mondiale, era quello di dimostrare come innovazione e creatività possano nascere anche dal gioco. E a vedere il risultato l'obiettivo è stato raggiunto.
"Il Mattoncino Lego è stato incorporato nell’architettura in modo semplice, ma geniale, e visualizza la creatività sistematica che si trova proprio al centro di tutto il gioco LEGO“, ha spiegato Jesper Vilstrup, General Manager di LEGO House.
La LEGO House si sviluppa su una superficie complessiva di 12mila mq e si compone di costituito 21 blocchi sovrapposti, sovrastati da un gigantesco mattoncino LEGO 2×4.
Al piano terra si trovano un negozio LEGO, tre ristoranti e una piazza pubblica di 2 mila metri quadri.
Nei piani superiori è stata invece progettata l'area a pagamento che conta quattro zone ludiche di colore diverso, uno spazio dedicato alle collezioni speciali e la cosiddetta 'galleria dei capolavori'.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.