


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
È stata sancita ieri in Conferenza Unificata l'intesa, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di approvazione del “Piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica - PAEE 2017”.
“Sono stati cosi' definiti – ha commentato il sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Gentile - gli obiettivi raggiunti al 2016 per l'efficientamento energetico nell'edilizia, nel settore pubblico, nell'industria e nel settore dei trasporti. In particolare per la regione Calabria, nel settore pubblico i bandi attivati e gli importi stanziati sono pari a 35 milioni di euro; per l'industria sono pari a circa 20 milioni; per il settore dei trasporti (per i porti in particolare) circa 21 milioni. A questi si aggiungono altre incentivazioni concesse per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell'energia (smart grid)".
La Conferenza delle Regioni ha espresso l'intesa sul PAEE 2017 con la raccomandazione di recepire le osservazioni e sollecitazioni di ampio respiro già rappresentate in sede di tecnica, nella Strategia Energetica Nazionale ovvero nel Piano nazionale clima-energia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.