


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Gestore dei servizi energetici ha concluso le attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria per il 2016, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle compensazioni per gli anni precedenti.
Il Gse comunica, pertanto, il dettaglio degli importi – clicca qui - spettanti a ciascun distributore di energia elettrica e gas naturale soggetto all’obbligo, per la copertura degli oneri sostenuti.
I contributi saranno erogati, come previsto dall’art. 5, comma 4 della deliberazione dell’Autorità 13/2014/R/efr:
- a valere sul “Conto oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell’efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica” (art. 56 del Testo Integrato Trasporto), indipendentemente dalla tipologia di titoli utilizzati, a fronte della consegna di titoli di efficienza energetica da parte dei soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto interministeriale 28 dicembre 2012;
- a valere sul “Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale” (art. 71 della RTDG 2014-2019), indipendentemente dalla tipologia di titoli utilizzati, a fronte della consegna di titoli di efficienza energetica da parte dei soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), del medesimo decreto.
Gli importi saranno corrisposti dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), secondo specifiche modalità e tempistiche stabilite.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.