


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Da un monitoraggio su circa 250 Comuni, tra cui i Capoluoghi, risulta che oltre l'80% del campione ha adottato i moduli unici e semplificati per l'edilizia e le attività commerciali.
Lo ha sottolineato la ministra Madia durante l’incontro con la CNA sull’attuazione della riforma della pubblica amministrazione nella parte che riguarda più da vicino le imprese.
Secondo un sondaggio del Formez, su un campione di 257 Comuni, l'81% ha già adottato i moduli unificati e semplificati per l'edilizia. I comuni del Mezzogiorno prevalgono su quelli del Nord.
La ministra Madia ha insistito sull’importanza dell’implementazione. Solo un lavoro attento di monitoraggio e la cooperazione di tutti gli attori istituzionali coinvolti permetteranno alle innovazioni di raggiungere cittadini e imprese. «Da subito – ha spiegato - il ministero ha avviato un controllo sull'attuazione della riforma della P.A, che conta 23 decreti legislativi, affinché non resti solo in Gazzetta Ufficiale».
Il segretario generale della CNA, Sergio Silvestrini, ha espresso apprezzamento per la riforma e condiviso la necessità di collaborare per una sua corretta attuazione: «la riforma della Pa non è un semplice intervento di settore ma rappresenta una riforma per le riforme, uno strumento fondamentale per dare velocità e certezza nei risultati a tutte le altre, una riforma che richiede tempo, determinazione, ma soprattutto una forte responsabilità politica per l’attuazione e uno sforzo collettivo per l'implementazione».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.