


-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato una delibera che introduce un’unica piattaforma telematica per accedere ai servizi della Regione in materia di attività produttive, edilizia, sismica e ambiente.
Dall’invio alla gestione delle pratiche, si potrà fare tutto online, con una modulistica unica sull’intero territorio, collegandosi a un solo sito.
Entro la fine di novembre tutti i Comuni utilizzeranno il nuovo sportello attività produttive (Suaper), mentre sarà garantito entro aprile 2018 l’accesso unitario.
Dopo la prima fase di avvio di Suaper realizzato da Lepida spa e attivo dall’aprile scorso con oltre 200 Comuni utilizzatori e oltre 5mila pratiche già presentate, parte così la seconda fase che garantirà agli enti locali uno strumento utile al processo di semplificazione amministrativa per le imprese e i loro intermediari.
“Siamo i primi in Italia a realizzare un sistema simile - commenta l’assessore regionale a Attività produttive e Ricostruzione post sisma, Palma Costi -, che nasce grazie al buon lavoro di squadra tra le strutture della Regione e la collaborazione degli enti locali. E’ un ulteriore tassello per migliorare i rapporti di lavoro tra pubblica amministrazione e mondo delle imprese. Un impegno che rientra nella volontà di questa Giunta di sostenere il lavoro in tutte le sue forme, anche con strumenti capaci di abbattere i tempi legati alla burocrazia per velocizzare e agevolare chi deve presentare una pratica e seguirne l’iter”.
La nuova piattaforma, che sarà realizzata da Lepida spa attraverso una gara già bandita su Consip (centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana), rientra nelle azioni previste dall'Asse 2 del Por Fesr 2014-2020 “Sviluppo dell'Ict e attuazione dell'Agenda Digitale”. Il portale unico riunirà Suaper, SideER per l’edilizia, Sis per la sismica e Aia per l’ambiente e garantirà, attraverso un processo integrato e omogeneo per l’Emilia-Romagna, una piattaforma, anche con funzioni di back office, per assolvere gli obblighi normativi e per offrire un servizio semplice e all'avanguardia per imprese e professionisti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.