



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Inarcassa è il primo ente italiano di previdenza ad adottare i principi di investimento responsabile (PRI) nei processi decisionali di investimento e a comparire, dal 1° agosto 2017, nella lista dei firmatari.
PRI è il network internazionale, sostenuto dalle Nazioni Unite, di investitori e gestori che nel loro processo d’investimento e nel processo aziendale incorporano criteri ambientali, sociali e di governance (ASG) e li assiste nel comprenderne le implicazioni finanziarie e nell’integrare tali tematiche nei processi decisionali di investimento.
Sono oltre 1.800 i firmatari in tutto il mondo - il 59% in Europa/Medioriente/Africa -, fra i quali, ad oggi, solo 22 gestori italiani, inclusa ora anche la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti.
Fino a poco tempo fa, l’impatto della sostenibilità sugli investitori e i mercati finanziari era scarsamente compreso e in gran parte trascurato. I Principi per l’Investimento Responsabile, nati nel 2006, hanno concorso a colmare questa lacuna. Studi promossi da Harvard e Yale dimostrano infatti come le aziende a elevata sostenibilità realizzino prestazioni maggiori rispetto alle loro controparti nel lungo termine, conseguendo risultati contabili e valori azionari migliori, così come aziende con una governance aziendale forte conseguono ritorni finanziari superiori.
L’adesione ai PRI implica un approccio attivo di Inarcassa volto ad implementarne le linee guida in tutte le classi di investimento; unire le forze con altri investitori per favorire il dialogo con le aziende; superare ostacoli regolamentari e promuovere legislazioni favorevoli agli investimenti responsabili e coinvolgere ed aggiornare il personale sulle tematiche ESG e sui processi di investimento responsabili.
“Inarcassa, consapevole della valenza sociale del proprio ruolo, - dichiara il Presidente Giuseppe Santoro - ha sempre dedicato massima attenzione a scelte d’investimento orientate alla minimizzazione del rischio, perseguendo nel contempo modelli che permettessero di ottenere una redditività tale da contribuire a garantire la sua mission. Siamo orgogliosi di essere la prima Cassa di previdenza in Italia – sottolinea - ad aderire a principi fondanti per la circolazione di una cultura della responsabilità ancora troppo carente nel nostro Paese, ma necessaria a generare opportunità innovative per uno sviluppo sostenibile del bene comune.”
“Siamo estremamente lieti di dare a Inarcassa il benvenuto nel PRI”, ha detto il direttore generale del network, Fiona Reynolds. “Gli enti di previdenza di primo pilastro hanno un ruolo rilevante nel promuovere l’investimento responsabile. Con l’adesione al PRI, Inarcassa manda un messaggio forte agli altri enti previdenziali sull’importanza di investire a lungo termine.”
Per informazioni sui principi di investimento responsabile: www.unpri.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.