



-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha pubblicato – clicca qui - la Variante V3 alla Norma CEI 0-16 e la Variante V1 alla Norma CEI 0-21.
La Variante 3 alla terza edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” integra gli Allegati C e D con le prescrizioni relative alla modalità per effettuare le verifiche e le prove funzionali in campo, sia di prima attivazione che periodiche, per il Sistema di Protezione Generale (SPG), sia esso integrato o no. Inoltre nella definizione di sistema di accumulo viene esplicitata l'esclusione dei compensatori statici senza accumulo.
La Variante 1 alla Norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica" introduce alcune semplificazioni da prevedere per la connessione degli impianti di taglia inferiore a 800 W di potenza. Nella definizione di sistema di accumulo viene esplicitata l’esclusione dei compensatori statici senza accumulo.
Le due norme sono scaricabili gratuitamente dal sito CEI alla voce “App e Software online” in homepage.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.