


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Negli ultimi anni, con l’obiettivo di ottenere una classificazione energetica sempre migliore, sono stati studiati e progettati materiali e sistemi mirati a ridurre la dispersione termica e i ponti termici, rendendo così i locali in cui viviamo sempre più “sigillati”. Tuttavia, in alcuni casi, l’incremento della coibentazione e la carenza di ventilazione possono portare all’indesiderata formazione di aria umida stagnante e di muffe sulle pareti interne. Nicoll può ovviare il problema proponendo Recupero HC, un ventilatore con scambiatore di calore rigenerativo, dotato di sensore di umidità.
Ventilare gli ambienti senza sprecare energia
Il funzionamento di Recupero HC è gestito elettronicamente in modo che l’aria pulita, proveniente dall’esterno, venga riscaldata o raffrescata da quella in uscita. Il ventilatore è dotato di sensori (umidità e temperatura) che permettono una costante aerazione dei locali, senza alterare la temperatura interna desiderata, contribuendo così ad un notevole risparmio energetico. Inoltre grazie alla modalità Auto, Recupero HC rileva autonomamente i parametri ambientali (temperatura, umidità e luminosità) e regola il proprio funzionamento per garantire il miglior comfort ambientale.
Contro la formazione di muffe e macchie di umidità sulle pareti
La causa principale della comparsa di macchie, e successivamente di muffe, sulle pareti delle nostre abitazioni è da imputarsi generalmente all’umidità da condensa, generata da un non corretto scambio di aria nei locali; infatti le macchie rappresentano uno stadio già avanzato del processo di creazione delle muffe perché la prima colonia di spore non è visibile ad occhio nudo.
Recupero HC ricambiando l’aria, favorisce la riduzione dell’umidità in eccesso dal locale in cui è installato.
Come funziona l’unità?
ll sistema consente il funzionamento di un singolo apparecchio all’interno di una stanza oppure, il collegamento di due apparecchi in modo che operino insieme aumentando ancor più prestazioni ed efficienza.
Funzionamento singolo: l’aria calda e viziata impiega 70 secondi per fuoriuscire dalla stanza riscaldando così l’elemento in ceramica. A seguire l’apparecchio inverte il flusso: l’aria fresca dall’esterno fluisce nella stanza e si riscalda mediante il calore accumulato dall’elemento in ceramica.
Funzionamento in modalità duale: mentre il primo apparecchio provvede alla ventilazione, il secondo trasporta contemporaneamente aria viziata verso l’esterno. Durante questa fase il calore dell’aria viziata si accumula nell’elemento in ceramica. Dopo 70 secondi i ventilatori cambiano la direzione di trasporto.
Entrambi gli apparecchi comunicano tra loro mediante un collegamento ponte radio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.