


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Armstrong Building Products lancia SonoPerf D: la nuova perforazione per controsoffitti metallici in classe A+, ideale laddove si vogliano migliorare le prestazione acustiche di un ambiente, conferendogli un look pulito, monolitico e d'effetto.
SonoPerf D si caratterizza per una goffratura micro-asolata, che garantisce eccellenti prestazioni acustiche, calcolate con riferimento alle normative EN ISO 354:2003 ed EN ISO 11654. SonoPerf D è proposto in due versioni: con velo acustico o con materassino acustico AMPKX40 da 40mm, caratterizzati rispettivamente da un assorbimento acustico (αw) pari a 0,65 e 0,95.
Il pannello metallico si adatta a spazi grandi e piccoli, quali, ad esempio, i corridoi, e viene persino declinato sotto forma di soffitto ad isola: l’elemento metallico è disponibile come pannelli quadrati e rettangolari, dalla dimensione massima di 3000mm di lunghezza e 800mm di lunghezza, con una dimensione massima di 1.8 m2 per pannello.
L’efficienza è confermata anche dalla sua ecosostenibilità e resistenza. Il prodotto è infatti costituito per il 30% da materie prime riciclate, conformemente alla dichiarazione ambientale di prodotto UNI EN ISO 14025, etichetta ecologica che quantifica gli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto, calcolato attraverso il sistema LCA, Life Cycle Assestment.
Oltre a questi fattori, SonoPerf D con velo acustico presenta resistenza alle fiamme, scarsa emissione di fumo ed assenza di gocce infiammate, conformemente alla normativa ?EN13501-1, relativa alla classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.
Inoltre, il prodotto presenta un RH del 95%, resistenza ai graffi e agli impatti. In aggiunga, il prodotto si distingue per la possibilità di personalizzarne il colore, le dimensioni, e le correzioni acustiche. Infine, è ideale per essere utilizzato in combinazione con controsoffitti radianti, eliminando la necessità di inserire elementi esterni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.