


-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
“Progettazione illuminotecnica degli attraversamenti pedonali nelle strade con traffico motorizzato” è il titolo del progetto di norma UNI1603513 entrato nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare.
Futura specifica tecnica, il progetto fornisce linee guida e prescrizioni per la progettazione illuminotecnica degli impianti per illuminazione della zona di studio per l’attraversamento pedonale in strade con traffico motorizzato, e va a integrare la UNI 11248 che riguarda la selezione delle categorie illuminotecniche.
Per le peculiarità degli attraversamenti pedonali, si ritiene necessario fornire al progettista indicazioni integrative a quelle presenti nella UNI 11248, al fine di garantire la sicurezza dei pedoni e rendere ben visibile al guidatore del veicolo - in tempo utile per ogni manovra di sicurezza - la zona di attesa e la zona di attraversamento con eventuali pedoni.
Il progetto è di competenza del GL 05 “Illuminazione stradale”, gruppo di lavoro misto tra le Commissioni UNI/CT 023 Luce e illuminazione e UNI/CT 012 Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture.
Sino al 17 settembre 2017 - data di fine inchiesta - è possibile inviare commenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.