


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Un nuovo progetto di norma del Comitato Italiano Gas (CIG) va a stabilire i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all’allacciamento di apparecchi utilizzatori a gas per uso domestico e similare. Il progetto si riferisce ad apparecchi aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW, alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia (in conformità alla UNI EN 437) e all’allacciamento della(e) bombola(e) di GPL alla centralina di regolazione della pressione e alle rampe da rete di distribuzione.
UNI1603538 “Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare” (sostituisce UNI 7140:2013) definisce inoltre le prove minime di routine in produzione e le prove di riqualificazione annuale e 2 classi di tubi, in funzione delle massime pressioni di esercizio:
- tubi flessibili in lunghezza di fabbricazione di tipo A1 e A2: solo per apparecchi mobili
- tubi flessibili assemblati di tipo B e C: per apparecchi mobili, fissi e a incasso.
I tubi possono essere installati sia in ambiente interno che esterno, nel campo di temperatura da -30 °C a +90 °C.
La futura norma, finalizzata a definire i requisiti dei tubi flessibili non metallici, fornisce aggiornamenti e integrazioni sulle modalità di prova e va a trattare dei prodotti con un impatto rilevante sulla sicurezza, tipici del mercato nazionale e quindi non compiutamente trattati da norme europee.
Il progetto si trova in inchiesta preliminare fino al 17 settembre.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.