



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Architetti, il Cnappc al Congresso mondiale di Seul
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori partecipa, a Seul, al Congresso mondiale degli architetti e all'Assemblea Generale organizzati, dal 3 al 10 settembre 2017, dall’UIA, Union International des Architectes, a testimonianza di un rinnovato interesse per la dimensione internazionale dello stesso Consiglio e di una sempre più marcata attenzione verso nuove opportunità di sviluppo per gli architetti italiani.
Previste, tra le altre iniziative, l’allestimento della mostra “Città d’Italia” e la video proiezione di alcuni dei progetti che hanno partecipato al Premio “Architetto Italiano”, bandito annualmente dal Consiglio Nazionale in occasione della Festa dell’Architetto e pubblicati in Yearbook 1. Il valore di Yearbook 1 - una selezione delle opere di architetti italiani che hanno partecipato all’edizione 2016 dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” - è quello di essere testimonianza, verso le Istituzioni, la committenza, le comunità internazionali, della qualità progettuale che deve diventare la scelta obbligata della collettività in Italia e all’estero per lo sviluppo di territori complessi ed il superamento dei disagi sociali e urbani.
La mostra “Città d’Italia”, attraverso un sintetico racconto multimediale delle città metropolitane italiane vuol rappresentare le dinamiche, le potenzialità e le prossime trasformazioni dei maggiori agglomerati urbani italiani che, scevri da gigantismi e nuove icone, mantengono alti valori di inclusione sociale e qualità della vita.
Il Premio “Architetto italiano” intende raccontare come l’architettura italiana, pur in un contesto generalmente delicato e difficile quale quello offerto dalle odierne città italiane, abbia saputo far tesoro dei tanti vincoli per generare comunque elementi capaci di fare sistema con la città e il paesaggio circostante.
La finalità è quella di indagare sulla complessità dell’evoluzione delle città italiane, con una diversificazione non riscontrabile in nessun altro Paese al mondo, e di rappresentare, di conseguenza, lo stretto rapporto tra queste e l’indispensabile lavoro dell’architetto che opera per il loro futuro e per il loro sviluppo.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, infine, parteciperà all’Assemblea generale nel corso della quale verrà eletto il nuovo presidente dell’UIA.
"Ingegneri e architetti"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.