



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Concorsi di progettazione in due fasi: al via collaborazione tra gli Architetti e la Croce Rossa Italiana
Qualità e trasparenza nel percorso di ricostruzione del Centro Italia. Sono questi i concetti chiave del protocollo d’intesa firmato oggi dalla Croce Rossa Italiana e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con cui si dà il via ad una collaborazione che ha come obiettivo quello di donare ai territori colpiti dal sisma del 2016 strutture in grado di ricostruire il tessuto sociale con standard qualitativi alti.
Al centro dell’intesa, infatti, la promozione di concorsi di progettazione in due fasi, così come avviene in contesti internazionali, attraverso cui selezionare i migliori progetti e tracciare un percorso certo per la realizzazione dell’opera. Il tutto all’insegna della massima trasparenza con i bandi di progettazione che saranno elaborati dal Consiglio Nazionale degli Architetti e gestiti attraverso la piattaforma informatica dello stesso Consiglio, attraverso cui si potrà accedere al concorso per progettare le scuole i centri polifunzionali e le strutture socio-sanitarie che Croce Rossa Italiana si è impegnata a donare alle comunità del Centro Italia. Strutture che saranno completamente antisismiche e realizzate con le tecnologie più avanzate.
Un’intesa, quella raggiunta oggi, con cui Croce Rossa rilancia l’impegno preso per la ricostruzione garantendo al territorio opere belle e funzionali, assicurando al tempo stesso continuità nella realizzazione. La procedura del concorso a due fasi infatti ha il fine di individuare il progetto migliore, selezionato tra i cinque scelti nella prima fase, per poi affidare al vincitore l’incarico per le successive fasi progettuali architettoniche, strutturali ed impiantistiche oltre che la direzione artistica dell’opera.
“Il Protocollo che abbiamo firmato è un ulteriore passo in avanti nel percorso di ricostruzione che abbiamo iniziato nei luoghi colpiti dal sisma in Centro Italia- afferma il presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. Tutte le strutture su cui stiamo lavorando sono pensate per ricucire il tessuto sociale e sono state individuate attraverso il dialogo e il confronto con le Istituzioni ed il territorio. La collaborazione che nasce oggi garantisce ulteriore qualità e trasparenza ai progetti che consegneremo ai territori colpiti”.
“I concorsi di progettazione attraverso la procedura a due fasi – sottolinea Giuseppe Cappochin, presidente degli architetti italiani - rappresentano un elemento fondamentale per promuovere la qualità dell’architettura e realizzare opere belle, utili e funzionali. Il nostro auspicio è che questa procedura diventi un modello di riferimento per la realizzazione di tutte le grandi opere nel nostro Paese. Il fatto che sia utilizzata per interventi edilizi nelle zone terremotate assume, poi, un valore simbolico: le popolazioni così duramente colpite dagli eventi sismici hanno bisogno di una ricostruzione che oltre ad essere fisica sia anche sociale ed attenta a recuperare il passato proiettandolo nel futuro, sapendo anche interpretare i bisogni delle comunità. Obiettivi questi che solo una architettura di qualità è in grado di raggiungere."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.