


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La pubblicazione della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro potrebbe avvenire entro il mese di aprile 2018.
Lo annuncia il sito web dell'UNI che spiega come da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura ISO 45001. Dell’elaborazione di questo documento normativo si sta occupando l’ISO/PC 283 (“Occupational health and safety management systems”), a segreteria BSI. Il comitato, creato nel 2013, sta svolgendo un lavoro intenso che, dopo l’incontro di Vienna del febbraio scorso, ha segnato importanti passi in avanti.
Giunto allo stadio DIS (Draft International Standard, n.d.r.), il documento ha concluso infatti lo scorso 14 luglio la seconda inchiesta, superata positivamente con 53 voti favorevoli, 7 voti negativi e 6 astensioni. Anche l’Italia ha approvato, presentando i propri commenti al testo.
In totale il documento ha ricevuto più di 1600 commenti da parte di 45 Stati e 7 organizzazioni internazionali. Un fatto sicuramente positivo perché mette in luce il grande interesse e l’ampia partecipazione ai lavori che si stanno svolgendo da parte della comunità internazionale e che tuttavia evidenzia anche il necessario lavoro di rifinitura che si renderà indispensabile nei mesi a venire.
L’ISO/PC 283 ha già in programma, dal 18 al 23 settembre prossimi, una riunione in Malesia per iniziare ad affrontare tutti i commenti ricevuti e cominciare così a predisporre finalmente la bozza finale (FDIS) che dovrà essere poi sottoposta, attraverso inchiesta interna o voto formale, a tutti gli Stati partecipanti per la pubblicazione come norma internazionale.
Dunque i lavori sono in corso e i ritmi sono serrati.
Leggi anche: “Progettazione dei luoghi di lavoro: il punto sulle norme internazionali”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.