


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
I progetti di storage energetico possono portare il costo per kWh di una batteria agli ioni di litio dai 10.000 dollari al kWh che avevano nei primi anni '90 a solo 100 dollari al kWh entro il 2019. A sostenerlo è uno studio redatto da un team di ricerca dell'Università di California e del TU di Monaco, recentemente pubblicato sulla rivista Nature Energy.
I prezzi delle batterie agli ioni di litio sono in picchiata
Questo risultato, se confermato, indicherebbe che i prezzi delle batterie agli ioni di litio stanno diminuendo più rapidamente delle tecnologie solari ed eoliche, secondo gli scienziati e che la nuova combinazione di sistemi solari o eolici affiancati da sistemi di accumulo potrà presto soppiantare il carbone e il gas naturale.
Servono più investimenti in ricerca
L'unico limite al raggiungimento di questo obiettivo rimane nella carenza di investimenti che vengono fatti nel settore di ricerca e sviluppo. Sempre secondo lo studio infatti negli Usa gli investimenti sono scesi negli ultimi dello dell'1,2%.
Modello di curva di apprendimento a due fattori
Gli scienziati hanno sviluppato un modello di curva di apprendimento a due fattori per analizzare l'impatto delle politiche di innovazione e di implementazione sul costo delle tecnologie di storage, includendo i volumi di produzione e l'attività di brevetto. Questo modello, secondo il team di ricerca, spiega il recente aumento dei prezzi delle batterie meglio di quanto fanno i tradizionali modelli che utilizzano economie di scala o un approccio classico della curva di esperienza, perché sovrastimano i prezzi.
Investire in tecnologie alternative alle batterie agli ioni di litio
Utilizzando questo modello a due fattori, gli scienziati hanno concluso che la spesa e l'innovazione a lungo termine nel campo R & S sono stati fondamentali per ridurre i costi della tecnologia. E sottolineano l'importanza di continuare a investigare ulteriormente tutte le tecnologie innovative che potrebbero rappresentare un'alternativa alle batterie agli ioni di litio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.