


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha attivato il portale 4ECasa, che mette a disposizione un test semplice e interattivo che dice al cittadino se consuma la giusta energia per riscaldare la sua abitazione e cosa fare per renderla più efficiente rispettando l'ambiente.
In meno di un minuto è possibile inserire i dati dell'abitazione, e conoscere il livello dei consumi paragonati a quelli di un edificio recente, con le stesse caratteristiche e nella stessa località, ma costruito con criteri di efficienza.
Attraverso la registrazione, il cittadino contribuirà a fornire a Enea dati utili sui consumi reali e riceverà una sintesi qualitativa del potenziale risparmio energetico e economico in virtù dei lavori di riqualificazione ipotizzati.
IL PORTALE EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI ESISTENTI. Ricordiamo che nell’ambito del progetto europeo Request2action, l'Enea ha realizzato il portale 4E – Efficienza Energetica Edifici Esistenti – che contiene informazioni su metodologie, software e politiche nazionali nel settore. Oltre al test interattivo 4ECasa, l'altro strumento portante è il sistema Dipende (Database Integrato per la Pianificazione ENergetica dei Distretti Edilizi) – clicca qui - che consente di accedere con facilità ai dati del patrimonio edilizio residenziale locale e regionale. L’applicazione è dotata di una visualizzazione georeferenziata per la Lombardia, consentendo analisi innovative rispetto agli usi abituali del catasto degli attestati di prestazione energetica (APE). Attualmente contiene oltre 100mila dati geografici e sociali dei 1.500 comuni lombardi riguardanti tipologie e componenti edilizie, impianti termici, certificazioni energetiche e incentivi per il recupero energetico.
“Il portale sarà continuamente aggiornato anche grazie ai contributi delle organizzazioni e dei soggetti che vorranno unirsi al Network4e e hanno già sostenuto l’iniziativa federazioni di settore come FINCO”, spiega la ricercatrice Enea Ezilda Costanzo, coordinatrice per l’Italia del progetto Request2action.
Il portale 4E e gli altri strumenti sul recupero edilizio, realizzati anche in Grecia, Belgio, Portogallo, Scozia e Austria grazie al progetto Request2action, sono stati presentati in una videoconferenza internazionale (clicca qui).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.