



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
Nuovo appuntamento con l’“Annual Report”, l’oramai tradizionale documento statistico che l’Ufficio studi di Acimall realizza ogni anno e nel quale vengono presentati i dati relativi ai dodici mesi precedenti.
Disponibile nel sito della associazione italiana dei costruttori di tecnologie per il legno, all’indirizzo http://www.acimall.com/upload/blocchi/X128allegato1-1X_acimall-annual-report-2016.pdf , l’Annual Report offre agli operatori del settore una visione completa e approfondita del comparto della tecnologia per il legno, confermandosi uno strumento agile e dettagliato per conoscere meglio la situazione del comparto.
Il documento offre innanzitutto una presentazione delle attività di lobby che l’associazione porta avanti in ambito nazionale e internazionale, per poi elencare le 162 realtà che oggi fanno capo alla associazione confindustriale. Una serie di dati e informazioni sull’economia italiana e mondiale apre la sezione più prettamente statistica del rapporto che, dopo aver delineato l’andamento dell’universo della meccanica strumentale, esamina i principali indicatori della tecnologia italiana per il legno nel 2016 (produzione, esportazione, importazione, consumo apparente eccetera).
Nelle pagine seguenti l’Ufficio studi di Acimall propone poi una dettagliata comparazione delle esportazioni dei Paesi più significativi per il commercio mondiale (Germania, Cina, Taiwan, Austria e Stati Uniti, oltre – ovviamente – all’Italia) verso tutti i mercati che possono essere considerati “strategici” o comunque di una certa rilevanza.
Anche per quest’anno il documento è liberamente scaricabile così da consentire a chi lo desidera di conoscere le dinamiche del settore, sottolineando l’impatto economico che le macchine e le tecnologie nel legno possono vantare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.