



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Mobilità sostenibile, arriva l'attestazione 'Comuni Ciclabili'
Incentivare i comuni italiani ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica; premiare l’impegno di chi ha già messo in campo iniziative bike-friendly; valorizzare le località più accoglienti per chi si muove in bicicletta. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi di “Comuni Ciclabili”, il nuovo riconoscimento istituito da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta che attesta il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio.
Le amministrazioni locali possono aderire da subito all’iniziativa direttamente sul sito www.comuniciclabili.it. I comuni che si iscriveranno entro l’8 agosto potranno ricevere il riconoscimento e la relativa bandiera già a settembre, in occasione del CosmoBike Show di Verona, la fiera italiana della bicicletta che patrocina l’iniziativa.
Le adesioni rimangono, tuttavia, aperte e c’è sempre tempo per candidarsi. I riconoscimenti assegnati man mano saranno ai comuni che ne faranno richiesta saranno consegnati da FIAB in occasione di altri eventi o manifestazioni dedicati al mondo della bicicletta e della ciclabilità.
Il riconoscimento “Comune Ciclabile” di FIAB attribuisce alle località un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” apposti sulla bandiera.
Per ottenere il riconoscimento il comune deve possedere almeno due requisiti tra tutti quelli richiesti: uno nell’area “infrastrutture urbane” (ciclabili urbane e moderazione traffico e velocità) e uno in almeno una delle altre tre aree di valutazione (“cicloturismo”, “governance” e “comunicazione & promozione”).
Le oltre 150 associazioni FIAB in tutta Italia sono a disposizione delle amministrazioni comunali per fornire un supporto alla compilazione della scheda di adesione a “Comuni Ciclabili”.
“Con l’iniziativa Comuni Ciclabili FIAB offre a tutte le amministrazioni locali la possibilità di attestare il grado di ciclabilità del proprio territorio e di ottenere il riconoscimento e la relativa bandiera, utili ai fini della promozione turistica ma anche per valorizzare, nei confronti dei propri cittadini, il positivo risultato di scelte politiche che favoriscono lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e delle persone” - afferma Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta. – “L’obiettivo è stimolare i sindaci a fare sempre meglio e a promuovere una maggiore attenzione alle esigenze della ciclabilità in quei territori che, ancora, non hanno preso in considerazione il tema”.
Tutte le amministrazioni che ricevono l’attestazione e la bandiera di “Comune Ciclabile” entreranno a far parte della nuova Guida FIAB Comuni Ciclabili d’Italia 2018.
Per maggiori informazioni: www.comuniciclabili.it - www.fiab-onlus.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.