


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
A distanza di pochi mesi dalla sua creazione, il Dipartimento per l’internazionalizzazione della Fondazione Inarcassa, braccio operativo di Inarcassa sui temi della professione, ha realizzato un supporto logistico a disposizione degli iscritti nella AAM Tower, a Dubai Media City.
Un ufficio con utilizzo di computer, connessione Wi-Fi e linee telefoniche; una meeting room per riunioni e presentazioni e uno spazio privato per eventi presso il boutique office al 48 Burji Gate, Downtown Burj Khalifa per 80/100 persone: oltre a questi servizi gratuiti, sarà possibile avvalersi della consulenza di professionisti del settore per un supporto commerciale e amministrativo.
L’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio della Fondazione Inarcassa avverrà in occasione del primo workshop formativo dedicato all’internazionalizzazione della professione: da martedì 14 a venerdì 17 novembre, Dubai, capitale dell’architettura d’avanguardia, sarà infatti la cornice per una full immersion nel mercato mediorientale dei servizi di architettura e ingegneria, per consentire ai professionisti di incrementare le proprie conoscenze attraverso seminari e discussion sessions, di prendere contatti con istituzioni e operatori locali e di toccare con mano le reali opportunità di lavoro negli Emirati Arabi.
“Siamo molto orgogliosi di entrare nel vivo delle attività per l’internazionalizzazione e di iniziare da Dubai, protagonista nell’ultimo decennio di un totale rinnovamento urbanistico e architettonico, metropoli che, grazie agli innumerevoli progetti esemplari e agli ingenti investimenti nel settore, catalizza l’attenzione di professionisti provenienti da tutto il mondo. Auspichiamo che gli associati colgano questa importante occasione per generare o consolidare la propria presenza nel mercato mediorientale” dichiara il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo.
In preparazione del doppio evento di novembre, a partire da luglio tutti gli associati riceveranno la nuova newsletter dedicata alla scoperta del mercato emiratino: i bandi di gara in corso, analisi settoriali, informazioni fiscali ed economiche per i professionisti interessati a operare negli Emirati Arabi; non mancherà in ogni numero un focus dedicato ad Expo 2020.
Per il programma e tutte le informazioni sul viaggio, www.fondazionearching.it
"Ingegneri e architetti"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.