


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
R-Tronic è il sistema di Oventrop appositamente progettato per contribuire al miglioramento del clima ambientale e alla riduzione dei consumi attraverso il controllo della temperatura composto da un radiotermostato abbinato al servomotore dedicato, installato direttamente sulla valvola AV9 e da supporti elettronici, come Synet CR: la web-app pratica e intuitiva che garantisce la regolazione del sistema anche da postazione remota.
Gestione da remoto
Tramite smartphone, tablet o PC, infatti, è possibile accedere al sistema di regolazione R-Tronic sia per verificare lo stato d'esercizio, sia per regolare la temperatura, l’umidità relativa e la CO2. L'innovativa app – disponibile per dispositivi iOS e Android - in combinazione con il gateway Synet CR oltre ad essere predisposta per poter gestire e mettere in rete fino a sedici radio-termostati, consente di regolare, in pochi e semplici passaggi, i profili orari e le temperature, e di attivare impostazioni come ad esempio l'abbassamento o il funzionamento normale.
User friendly
Il sistema, inoltre, è in grado di valutare e comunicare parametri climatici come temperatura, umidità e CO2, di visualizzare i trend di ogni stanza, di memorizzare grafici e andamenti, consentendo di intervenire da remoto rispetto ad eventuali criticità con azioni ad hoc quali l’aerazione del locale o la deumidificazione.
In linea con le richieste di fruibilità e semplicità, l'interfaccia utente Synet CR è stata progettata in modo chiaro sia per un facile utilizzo del sistema di regolazione R-Tronic, sia per il controllo e la visualizzazione dei parametri relativi alla stanza.
Il sistema di regolazione R-Tronic, composto da un radio-termostato abbinato al servomotore dedicato, installato direttamente sulla valvola preregolabile AV9, comunica tramite onde radio con i diversi servomotori a batteria facilmente abbinabili alle valvole dei corpi scaldanti.
Sistema diversificato
Oventrop per supportare le diverse esigenze dei professionisti, ha diversificato il sistema di regolazione R-Tronic proponendone diverse declinazioni come la versione RT-B che consente la misurazione e il controllo della temperatura ambiente anche con programmazione oraria e giornaliera; la versione RTF-B che permette anche di visualizzare il valore dell’umidità relativa e la RTFC-K è dotata anche della misurazione del livello di CO2.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.