


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Bandi di progettazione, le criticità sotto la lente dell'Osservatorio nazionale
Sono 100 i bandi per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria esaminati dall’ONSAI, l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria presso il Consiglio Nazionale Architetti, durante la fase sperimentale, avviata ad aprile e conclusa a fine giugno.
Le maggiori criticità rilevate riguardano bandi a cui non è stato allegato il calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara (52 bandi su cento) o bandi in cui si è rilevato il calcolo errato degli stessi corrispettivi rispetto alle indicazioni fornite dal cosiddetto “Decreto Parametri” (47%). Altre criticità riguardano l’errato ricorso, da parte delle stazioni appaltanti, al fatturato/annuo quale requisito di accesso alle gare, senza adeguata motivazione e pertanto in violazione all’art.83 del Codice (45 bandi su cento).
Le criticità individuate dalla Check-list dell’Osservatorio, per le quali sono state rilevate percentuali di incidenza piuttosto basse, sono da riferire invece all’errata richiesta di requisiti di capacità tecnica, come i servizi svolti negli ultimi dieci anni e i cosiddetti servizi di punta (dal 2% all’8%), all’errata richiesta della cauzione per affidamenti di servizi di progettazione (9%) ed al mancato riconoscimento della competenza esclusiva dell’architetto negli interventi che riguardano immobili di interesse storico o artistico (7%).
I numeri più critici - sottolinea Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio Nazionale e coordinatore del dipartimento Lavori Pubblici - riguardano l’errato calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara in quanto i bandi analizzati sono in gran parte partiti prima dell’entrata in vigore del decreto correttivo, che ha finalmente ripristinato l’obbligo per le stazioni appaltanti di calcolare l’importo a base di gara nel rispetto del cosiddetto 'Decreto Parametri'. Sarà interessante analizzare il censimento dei dati aggiornati a fine anno, al fine di verificare se il decreto correttivo (D.Lgs.56/2016) ha prodotto gli effetti da noi auspicati.
L’Osservatorio, che entrerà a pieno regime subito dopo il rinnovo dei Consigli degli Ordini Provinciali degli Architetti, oggi in pieno svolgimento, è stato istituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti con l’obiettivo di verificare i contenuti dei bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti sull’intero territorio nazionale; alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle stesse criticità; offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento. Infine, l’Osservatorio alimenterà una banca dati informatica, che raccoglierà, per tipologia, le criticità rilevate sul territorio nazionale, consentendo dunque al Consiglio nazionale l’adozione delle azioni necessarie al loro superamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.