


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Supportare le piccole e medie imprese nella gestione degli aspetti burocratico-documentali previsti dal Titolo IV del D. Lgs. n.81/08 – Testo Unico Sicurezza sul Lavoro.
Questa la finalità dell'applicativo informatico SicLa, da ieri disponibile gratuitamente per le imprese iscritte ed in regola con il versamento dei contributi, nella sezione “per le imprese” del portale dell’Ance – Associazione nazionale dei costruttori edili.
L'applicativo consente all’utente di selezionare la tipologia di impresa (affidataria, esecutrice, committente), la tipologia di lavoro (pubblico o privato), l’entità del cantiere in termini di uomini-giorno e la presenza o meno di rischi particolari. Tali selezioni permetteranno di accedere a tutti i documenti, in formato pdf editabile, necessari per adempiere alle disposizioni del Titolo IV del D. Lgs n. 81/08 sulla base delle profilatura effettuata. L’impresa dovrà solo personalizzare i documenti inserendo i dati relativi ai soggetti coinvolti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.