


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Nel caso in cui un evento franoso abbia distrutto la strada di accesso ad una azienda agricola i lavori di sistemazione in pristino (risistemazione della strada, ricostruzione di ponti in cemento eccetera) possono usufruire dell'aliquota IVA del 10%?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
La strada "pubblica" è un'opera di urbanizzazione primaria, ovvero un'opera tesa a soddisfare interessi din carattere generale. Per l’individuazione delle opere di urbanizzazzione primaria (ma anche per quelle di urbanizzazione secondaria) occorre fare riferimento all’articolo 4 della Legge 29 settembre 1964, n. 847, così come integrata dalla Legge 22 ottobre 1971, n. 865.
La realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (ma anche delle opere di urbanizzazione secondaria) è soggetta all'aliquota IVA ridotta del 10%. L’agevolazione in parola compete per tutte le opere di urbanizzazione primaria e secondaria realizzate anche fuori dal tessuto urbano a patto che conservino la caratteristica di opere al servizio di un tessuto urbano e possiedano il requisito essenziale costituito dalla destinazione ad uso pubblico. Tra le opere di urbanizzazione primaria troviamo:
- Strade residenziali
- Spazi di sosta e parcheggio (realizzati ai sensi della legge Tognoli – art. 11, Legge 24.9.1989, n. 122)
- Fognature
- Rete idrica
- Rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas
- Pubblica illuminazione
- Centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie
- Spazi di verde attrezzato
- Gli impianti e le opere accessorie funzionali a servizi pubblici di radio, televisione e telefonia (torri, tralicci, ripetitori, stazioni radio-base).
Tuttavia l'aliquota IVA ridotta del 10% opera solo con riferimento alla "costruzione" della strada, mentre le successive opere di rifacimento, consolidamento, ecc. ecc. sono assoggettate all'aliquota IVA ordinaria del 22%. La situazione oggetto della domanda fa riferimento, o almeno così pare di comprendere, ad una strada "privata" esistente a servizio di un’azienda agricola.
Di conseguenza, venendo a mancare sia il requisito essenziale costituito dalla destinazione ad uso pubblico sia la caratteristica di realizzazione ex-novo, le opere descritte nella domanda (ricostruzione ponti in cemento, sistemazione cunette e strada) sono tutte da assoggettare all’aliquota IVA ordinaria del 22%, indipendentemente dal fatto che tali opere si rendano necessarie a seguito di un evento naturale a carattere franoso (l'eventuale agevolazione IVA o altre agevolazioni fiscali in caso di alluvione devono eventualmente essere disposte da uno specifico intervento del legislatore).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.