


-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
Il GSE informa che nella sezione "Documentazione Antimafia" del portale informatico GWA sarà attivata nei prossimi giorni la nuova procedura per l’invio dematerializzato delle relative dichiarazioni.
In particolare, la nuova sezione e le nuove funzionalità consentiranno agli Operatori di avere:
- una nuova veste grafica, che facilita l’utilizzo dell’applicazione;
- dei nuovi “help online”, che aiuteranno nella compilazione delle dichiarazioni;
- la visualizzazione dello stato di avanzamento dell’ultima dichiarazione presentata e lo storico di tutte le dichiarazioni acquisite.
Si ricorda che le dichiarazioni dovranno essere trasmesse al GSE sempre ed esclusivamente tramite l’indicata sezione del portale.
Inoltre, la corretta acquisizione della dichiarazione da parte del GSE è condizionata dall’accettazione delle informazioni, che lo stesso trasmetterà alla Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA).
In base a quanto previsto dall’art. 99, comma 2-bis del D. Lgs. 159/2011, infatti, il GSE ha l’obbligo di acquisire d’ufficio, tramite le Prefetture, la documentazione antimafia per tutti gli Operatori che ricevono incentivi per un importo superiore a €150.000, calcolato per l’intera durata del periodo incentivante.
In particolare, per poter trasmettere le richieste alle Prefetture competenti, il GSE deve acquisire da tali Operatori la seguente documentazione:
- dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, dalla quale risultino i dati dei soggetti da controllare a norma dell'art. 85 del D. Lgs. 159/2011;
- dichiarazioni sostitutive redatte ai sensi del D.P.R. 445 del 2000, a cura dei soggetti obbligati ex art. 85 del D. Lgs. 159/2011, riferite ai loro familiari conviventi di maggiore età.
Sul Manuale Utente (disponibile anche sul portale), sono rappresentate dettagliatamente le nuove funzionalità.
Per ogni chiarimento in materia, oltre agli approfondimenti disponibili nella sezione web FAQ > Antimafia, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo documentazioneantimafia@cc.gse.it o contattare:
- Numero verde (da telefono fisso): 800.16.16.16 (dal lunedì al venerdì, dei giorni non festivi, dalle ore 9 alle ore 18);
- Numero da telefono mobile (secondo il proprio piano tariffario): 199.20.60.20 (dal lunedì al venerdì, dei giorni non festivi, dalle ore 9 alle ore 18).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.