


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Una “batosta” per le famiglie italiane. Così il Codacons commenta i rincari delle tariffe per la luce del +2,8% dal 1° luglio annunciati ieri – LEGGI TUTTO - dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
“L’elettricità aumenta proprio quando si impennano i consumi degli italiani, per l’utilizzo di condizionatori e altri apparecchi elettrici durante l’estate – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Siamo in presenza di una vera e propria speculazione, certificata dalla stessa Autorità che, nel motivare i rincari, parla di “andamento dell’elettricità legato a prezzi nel mercato nazionale all’ingrosso previsti in rialzo nel prossimo trimestre, derivanti dagli attesi alti consumi collegati alla stagionalità del caldo periodo estivo, già manifestatisi nel mese di giugno particolarmente torrido”.
“Si tratta di rincari che appaiono ingiustificati, e che determineranno per le famiglie una stangata da 330 milioni di euro – prosegue Rienzi – Per tale motivo il Codacons valuterà eventuali azioni legali da intraprendere per sospendere i nuovi rincari dell’energia elettrica, compresa una denuncia in Procura per la fattispecie di aggiotaggio nei confronti degli operatori all’ingrosso”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.