


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il GSE, in collaborazione con ENEA e RSE, promuove l’organizzazione di Tavoli Tecnici dedicati alla condivisione e alla definizione di una Guida Operativa da sottoporre ai Ministeri competenti per identificare le migliori tecnologie disponibili in alcuni specifici settori, la cui applicazione garantirà un risparmio in termini economici ed energetici.
L’iniziativa fa seguito all’entrata in vigore del DM 11 gennaio 2017 che ha aggiornato i criteri, le condizioni e le modalità di realizzazione dei progetti di efficienza energetica negli usi finali per l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il Gestore dei servizi energetici intende avviare un processo partecipato con i principali stakeholders, operativi nei settori oggetto del decreto ed espressione del sistema associativo nazionale, che vorranno contribuire fornendo dati e ulteriori informazioni utili allo scopo.
IL CALENDARIO. I primi Tavoli Tecnici si svolgeranno dall’11 luglio al 20 luglio 2017 presso la sede del GSE secondo il seguente calendario:
Processo produttivo della ceramica: martedì 11 luglio, ore 11.00
Processo produttivo del vetro: martedì 11 luglio, ore 14.30
Processo di lavorazione delle materie plastiche: giovedì 13 luglio, ore 11.00
Processo produttivo della carta: giovedì 13 luglio, ore 14.30
Produzione di energia termica e frigorifera: martedì 18 luglio, ore 10.30
Interventi di efficienza energetica nel settore idrico: giovedì 20 luglio, ore 10.30.
Chi volesse aderire è tenuto a inviare una mail all’indirizzo tavolitecnicicb@gse.it (fino ad esaurimento posti) specificando le attività della propria associazione nei settori oggetto di ciascun incontro, e le motivazioni per le quali si richiede la partecipazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.