


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Nei giorni scorsi è stato presentato all'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna un progetto di legge sul recupero dei seminterrati. L'obiettivo, spiegano i consiglieri di Forza Italia Galeazzo Bignami ed Enrico Aimi, è “incentivare il recupero di seminterrati, per uso abitativo, commerciale e terziario, con lo scopo di favorire la ristrutturazione dell’esistente che, per motivi e impedimenti di carattere tecnico, legislativo e burocratico, non viene utilizzato”.
Una legge sul recupero dei seminterrati, ricordano i due consiglieri, “è stata di recente approvata in Lombardia: si ritiene che le stesse regole possano trovare agevole applicazione anche in Emilia-Romagna, anche in considerazione dei nuovi indirizzi in ambito urbanistico sulla riduzione del consumo di suolo e di energia”.
Gli interventi, sottolineano gli esponenti Fi, “dovranno essere effettuati nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni igienico-sanitarie, solo in edifici già serviti da opere di urbanizzazione primaria e in possesso del titolo abilitativo edilizio”. In questo modo, concludono Bignami e Aimi, “si garantisce l’utilizzo di strutture esistenti, con la positiva conseguenza di dare nuovo impulso al settore dell’edilizia e dare la possibilità alle famiglie di mettere a reddito nuovi spazi”.
LA LEGGE LOMBARDA. Ricordiamo che la Legge della Regione Lombardia 10 marzo 2017 - n. 7 “Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti”, approvata il 28 febbraio scorso dal Consiglio regionale, è stata pubblicata sul Supplemento n. 11 al Burl del 13 marzo 2017. La legge punta a facilitare la ristrutturazione di ciò che già esiste, ma che non viene sfruttato, consentendo di recuperare i seminterrati per un uso abitativo, commerciale o terziario.
Leggi anche: “Recupero dei vani e locali seminterrati: il testo della legge lombarda”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.