


-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
Un nuovo grande capitolo di investimenti e un primo valido passo verso la sburocratizzazione delle procedure. Una vera e propria rivoluzione, l'ha definita il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che insieme al presidente C.C.I.A.A. di Salerno Andrea Prete ha presentato le nuove iniziative per rilanciare l'economia campana, le imprese e aiutare concretamente i giovani in cerca di lavoro.
"La Regione Campania investe 2,5 miliardi di euro entro il 2017, ha dichiarato il presidente De Luca - Abbiamo presentato i bandi preparati in questi mesi; uno è già chiuso e vanno fatte solo le assegnazioni di risorse per un miliardo di euro. Contiamo di arrivare a due miliardi e mezzo di erogazione di soldi alle imprese e alle istituzioni, entro il 2017. Questo significa che avremo impiegato in due anni il 60% dei fondi europei".
Uno sforzo di investimenti accompagnato anche da un programma di sburocratizzazione delle procedure. "Sarà possibile aprire un'impresa in 24 ore - ha spiegato il governatore - inoltre non sarà più necessario presentare documentazioni già in possesso della pubblica amministrazione. I dirigenti pubblici che chiederanno documenti già in possesso saranno puniti. Insomma c'è un accompagnamento di un processo di sburocratizzazione radicale per favorire gli investimenti".
Conferenza Sviluppo e burocrazia zero_14 giugno 2017

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.