


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Un nuovo grande capitolo di investimenti e un primo valido passo verso la sburocratizzazione delle procedure. Una vera e propria rivoluzione, l'ha definita il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che insieme al presidente C.C.I.A.A. di Salerno Andrea Prete ha presentato le nuove iniziative per rilanciare l'economia campana, le imprese e aiutare concretamente i giovani in cerca di lavoro.
"La Regione Campania investe 2,5 miliardi di euro entro il 2017, ha dichiarato il presidente De Luca - Abbiamo presentato i bandi preparati in questi mesi; uno è già chiuso e vanno fatte solo le assegnazioni di risorse per un miliardo di euro. Contiamo di arrivare a due miliardi e mezzo di erogazione di soldi alle imprese e alle istituzioni, entro il 2017. Questo significa che avremo impiegato in due anni il 60% dei fondi europei".
Uno sforzo di investimenti accompagnato anche da un programma di sburocratizzazione delle procedure. "Sarà possibile aprire un'impresa in 24 ore - ha spiegato il governatore - inoltre non sarà più necessario presentare documentazioni già in possesso della pubblica amministrazione. I dirigenti pubblici che chiederanno documenti già in possesso saranno puniti. Insomma c'è un accompagnamento di un processo di sburocratizzazione radicale per favorire gli investimenti".
Conferenza Sviluppo e burocrazia zero_14 giugno 2017

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.