



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
Agli aeratori tradizionali e di design che NPI Italia propone da diversi anni ai distributori specializzati del settore IdroTermoSanitario italiani attraverso la propria rete di vendita, si affiancano da oggi anche gli aeratori della linea Clinic, nati dalla Ricerca NEOPERL, gruppo svizzero-tedesco impegnato nel trovare soluzioni in grado di garantire livello di comfort, di risparmio idrico e di igiene a tutti i suoi utilizzatori.
Neostrahl e Honeycomb - i capostipiti della linea - sono le due collezioni di aeratori nate appositamente per soddisfare le necessità delle strutture ospedaliere e dei centri medici. Una delle caratteristiche principali dei nuovi aeratori è il getto molto delicato, concepito proprio per evitare spruzzi d’acqua superflui, potenziale causa di eventuali propagazioni batteriche.
La compattezza e il design degli aeratori della linea sono studiati appositamente per garantire un’igiene sopra la media e, in particolare, per impedire l’aspirazione di aria, causa di un flusso più vigoroso.
Neostrahl e Honeycomb, infatti, sono costituiti da unico elemento che diffonde un getto laminare puro e garantisce una minima formazione di spruzzi e aerosol riducendo al minimo il rischio di infezione batterica da legionella o da Pseudomonas. Particolarità dell’aeratore Honeycomb, inoltre, è il suo limitatore di flusso che assicura una portata d’acqua controllata di circa 7,5 fino a 9 l/min anche con una pressione di 3 bar.
NPI Italia consiglia la sostituzione periodica degli aeratori resa ancora più semplice e automatica grazie ad un sistema di combinazioni di colori. La parte interna dell’aeratore, infatti, può essere di quattro diversi colori (blu, verde, rosso e giallo), consentendo un controllo visivo immediato del ciclo di sostituzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.