


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Periferie: al via la seconda edizione del concorso MiBACT
Parte il bando per la manifestazione d'interesse da parte dei Comuni italiani, singoli o in associazioni, per proporre aree periferiche nelle quali promuovere un’attività di riqualificazione urbana. Il bando, che scadrà il 9 luglio è promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero, diretta da Federica Galloni, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti. Le dieci proposte prescelte saranno a loro volta oggetto di un concorso di idee.
Le proposte dovranno riguardare aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso per la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico, di un adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché destinate ad attività culturali ed educative.
Tra gli elementi di valutazione delle proposte, per i quali è previsto un significativo punteggio, vi è l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
La selezione delle proposte é affidata a un comitato scientifico composto da rappresentanti della Direzione Generale del Ministero, del Consiglio Nazionale degli Architetti e dell’Anci. La commissione selezionerà le proposte e entro il 14 luglio sarà pubblicata la graduatoria finale dei dieci Comuni selezionati. Dopodchè, entro il successivo 18 luglio, i comuni, dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione, documentando quelle informazioni, oggetto di attribuzione di punteggio, non direttamente desumibili dalla documentazione già presentata.
Per l’attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro ed il Consiglio Nazionale degli Architetti metterà a disposizione la propria struttura organizzativa, tra cui la piattaforma per lo svolgimento on-line del concorso.
Su www.aap.beniculturali.it e su www.awn.it la documentazione e le informazioni sull’iniziativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.