


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Regione Basilicata ha definito la Tariffa unificata regionale di riferimento per l’annualità 2017/2018 sui costi costruzione nel settore delle opere pubbliche.
Ne dà notizia l’assessore alle Infrastrutture Nicola Benedetto che ha presieduto un incontro presso il Dipartimento Infrastrutture con le parti sociali dedicato all’aggiornamento della Tariffa unificata regionale, nel corso del quale – fa sapere l’assessore - “si è svolto un proficuo confronto anche sulle dinamiche di mercato nel settore delle opere pubbliche e sui costi di costruzione”.
L’incontro ha registrato “positive valutazioni di tutti gli intervenuti al tavolo per il lavoro svolto con l’ausilio di una procedura informatica (web application), che ha garantito la trasparente diffusione delle informazioni e dei dati aggiornati delle voci di prezzo elementari, le quali concorrono complessivamente a formare una tariffa aggiornata e che tiene conto delle innovazioni tecnologiche intervenute nei vari settori delle costruzioni.
I nuovi inserimenti hanno riguardato, in particolare, lavorazioni che attengono alla sostenibilità ambientale, alla ristrutturazione edilizia per recupero del patrimonio esistente e all’impiantistica”.
La nuova tariffa sarà in vigore a partire dal 1° luglio prossimo, dopo approvazione della stessa nella prossima seduta di Giunta regionale ed avrà validità fino al 30 giugno 2018.
L’assessore Nicola Benedetto, nel manifestare il proprio apprezzamento ai dipendenti dell’Ufficio Edilizia ed al gruppo di lavoro che ha redatto la Tariffa, sottolinea che “l'aggiornamento rappresenta il migliore allineamento delle voci di prezzo delle lavorazioni ai prezzi di mercato correnti, sebbene le stesse andranno continuamente monitorate nel corso dell’anno in relazione alle possibili variazioni che dovessero ulteriormente intervenire, in particolare, sul costo dei materiali e delle materie prime”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.