



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Internazionalizzazione dell'attività degli architetti: accordo Ice-Cnappc
L’ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno siglato un accordo per la realizzazione di azioni comuni con l’obiettivo di orientare e promuovere la presenza degli architetti italiani nei mercati esteri.
L’iniziativa parte dalla consapevolezza che la qualità della progettazione architettonica rappresenti, da un lato, una componente essenziale del Sistema Italia, dall’altro, un qualificato volano per l'internazionalizzazione della attività professionale degli architetti italiani.
In base all’accordo l’Agenzia ICE fornirà attività formative a favore dei professionisti attraverso l’organizzazione di incontri di carattere specialistico su tematiche inerenti l’internazionalizzazione e sui mercati su cui ci si intende presentare, svolgendo, tra le altre, attività di supporto con la fornitura, a tariffe agevolate, di servizi o pacchetti di servizi ai professionisti iscritti all’Albo interessati ad internazionalizzarsi.
Da parte sua il Consiglio Nazionale degli Architetti - attraverso il Dipartimento Esteri coordinato da Livio Sacchi - si impegna a segnalare all’ICE i professionisti iscritti all’Albo interessati ai processi di internazionalizzazione e a diffondere i termini dell’accordo presso gli Ordini territoriali al fine di promuovere lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.
L’accordo prevede anche che vengano organizzati su tutto il territorio nazionale iniziative, presso i singoli Ordini territoriali, nel corso delle quali saranno presentati i servizi e le attività che l’Agenzia ICE offre a sostegno dell’internazionalizzazione della professione.
L’Agenzia ICE e il Consiglio Nazionale degli Architetti sono anche pronti a sviluppare ulteriori forme di collaborazione funzionali una volta raggiunti i rispettivi obiettivi in tema di internazionalizzazione. Tra le altre, quella che prevede la partecipazione di professionisti testimonial delle opere e della qualità del Made in Italy ad eventi quali convegni, seminari, missioni in Italia e all’estero, eventi promozionali programmati dall’Agenzia per i settori arredamento, artigianato, contract, restauro ed edilizia.
"Ingegneri e architetti"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.