


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Si è svolta ieri mattina l’Assemblea annuale dell’ANEV (Associazione nazionale energia del vento) in occasione della quale sono stati rinnovati gli organi associativi. Le aziende associate hanno riconfermato la loro fiducia per Simone Togni, nel ruolo di Presidente.
“Nell’ultimo triennio l’ANEV - ha commentato il Presidente Togni – ha seguito un costante percorso di crescita che ha visto aumentare il numero degli Associati (oltre il 20% giungendo alle 80 aziende odierne), incrementare la rappresentatività associativa, consolidare la presenza nelle sedi Istituzionali e crescere nelle attività esterne (formazione, convegni pubblici, seminari a porte chiuse, newsletter e Il Pianeta Terra). Inoltre questo triennio ha visto anche il cambio di sede che si è dimostrata estremamente efficace per le nuove sfide oltre che maggiormente adeguata per le nuove esigenze di rappresentanza. I risultati ottenuti sono da considerarsi soddisfacenti soprattutto alla luce del fatto che sono stati ottenuti nel triennio più difficile per il settore eolico nazionale di sempre, e sono dovuti in larga parte al lavoro di squadra fatto giorno dopo giorno con il supporto degli Organi Direttivi, dei Gruppi di Lavoro oltre che delle strutture Associative. Credo che il lavoro fatto negli ultimi anni sia stato apprezzato e abbia dato buoni risultati ma, per chi mi conosce, questo significa solo che nei prossimi tre anni avremo da vincere la sfida di fare ancora meglio!”.
Il numero delle aziende associate è arrivato a ottanta. Nel triennio appena concluso, che ha visto tra l’altro un periodo di stallo per il settore, vi è stata una crescita significativa con 33 nuove aziende associate, sette nuove aziende nel 2014, undici nel 2015 e quindici tra il 2016 e il 2017 con quindi un trend di crescita costante nel tempo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.