


-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
Lo scorso 14 giugno l'assessore all'urbanistica della Provincia autonoma di Trento, Carlo Daldoss, ha presentato a sindaci ed amministratori locali il nuovo regolamento urbanistico-edilizio provinciale.
“Una micro rivoluzione per i Comuni" - ha detto Daldoss. "Uno strumento unitario e di immediata applicabilità, importante tassello per un lavoro che parte dalla legge n.15 del 2015. Una disciplina unitaria e unica per tutto il Trentino, immediatamente applicabile".
L'assessore ha anche messo in evidenza come si "persegue l'obiettivo di snellire e dare tempi certi ai procedimenti edilizi, riducendone significativamente la durata ed evitando appesantimenti burocratici. A breve - ha concluso Daldoss - ci sarà un incontro con i tecnici dei Comuni e i liberi professionisti per essere più omogenei possibili nelle interpretazioni del regolamento".
Con il regolamento vengono ulteriormente evidenziate e rese concrete le finalità e i principi ispiratori della legge provinciale n. 5 del 2015, come, per esempio, riproducibilità, qualificazione, valorizzazione delle risorse territoriali e sussidiarietà, partecipazione nonché valutazione nei procedimenti di pianificazione, sviluppo sostenibile (attuato attraverso il risparmio del territorio e l’incentivazione della riqualificazione) e del recupero degli insediamenti esistenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.