


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Per rendere più agevole il controllo della temperatura e dei climatizzatori in ambito domestico, il sistema domotico DOMINA plus interviene a supporto dell’utente consentendo di gestire fino a 239 zone indipendenti, ognuna con un proprio programma settimanale invernale ed estivo, all’interno dei quale vengono definite le temperature di risparmio, pre-comfort e comfort per ogni stagione. Ogni zona termica è anche in grado di gestire un climatizzatore attraverso l’interfaccia ad infrarossi, rendendo così il sistema domotico DOMINA plus versatile e integrato con quanto presente nel proprio impianto domestico.
I dispositivi di supervisione, Touch Screen e Web Server, svolgono la funzione di monitoraggio di tutto il sistema termoregolazione, fungendo anche da interfaccia grafica utente centralizzata. La termoregolazione DOMINA plus può essere gestito anche da remoto: tramite cellulare, smartphone o PC è possibile verificare e impostare la temperatura anche quando si è fuori casa, per avere sempre le condizioni migliori al rientro.
Il termostato ambiente con display digitale rileva la temperatura ambiente, gestisce gli attuatori e lo stato finestra, garantendo comfort ma anche risparmio energetico. Se opportunamente configurato in fase d’installazione, il termostato ambiente agendo sui pulsanti frontali consente di inserire una forzatura temporanea al Set Point del Programma settimanale in esecuzione presente nei supervisori domotici (Touch Screen o Web Server). Se abilitata la gestione dello stato finestra, in caso essa sia aperta, il termostato provvederà ad interrompere la climatizzazione dell’ambiente di sua competenza e per tutto il periodo di interruzione la temperatura ambiente visualizzata dal display digitale del termostato risulterà lampeggiante. Alla richiusura della finestra la climatizzazione riprenderà automaticamente ed il display tornerà fisso.
L’interfaccia per gestione climatizzatori, mediante replica del funzionamento del telecomando IR originario, offre la possibilità al sistema DOMINA plus d’integrazione con i principali marchi del settore della climatizzazione, adattandosi dunque anche a dispositivi già presenti all’interno dell’abitazione.
Con DOMINA plus è possibile aumentare il comfort e ottimizzare i consumi. Il controllo della temperatura e dei climatizzatori non è mai stato così semplice.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.