


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
È stato stipulato un contratto di appalto per l'ampliamento di una struttura alberghiera, quale è l'aliquota IVA da applicare?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
L'ampliamento di un edificio, indipendentemente da quello che è il suo classamento catastale, segue, ai fini IVA, le stesse regole inerenti alle "nuove costruzioni" in quanto la porzione ampliata viene considerata a tutti gli effetti come una "nuova costruzione".
Pertanto le fatturazioni derivanti da uno o più contratti d’appalto relative ad un intervento finalizzato all'ampliamento di una struttura alberghiera sono soggette all'aliquota IVA ordinaria del 22% in quanto non esistono agevolazioni fiscali, in tema d'IVA, per la costruzione di fabbricati ad uso diverso dall'abitazione (in questo caso la struttura alberghiera).
Se la struttura alberghiera è anche interessata da opere da realizzarsi sull'esistente di risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia (articolo 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 380/2001), gli appalti per tali opere sono soggetti all'aliquota IVA ridotta del 10% in quanto tali opere rappresentano un recupero del patrimonio edilizio esistente (indipendentemente dalla destinazione) così come viene previsto dal n. 127 quaterdecies, Tabella A, Parte III, allegata al DPR n. 633/1972.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.