


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Sonnen e l’operatore di rete TenneT in Germania hanno dato vita ad una partnership unica nel suo genere per il lancio con successo di un progetto pilota che integra le batterie di accumulo nel sistema di distribuzione dell’energia elettrica grazie a una soluzione blockchain.
Utilizzando una soluzione blockchain sviluppata da IBM e le batterie di accumulo residenziali di sonnen, il progetto TenneT vuole accertare fino a che punto queste tecnologie possono contribuire a ridurre la necessità di misure di emergenza, come gli interventi di regolazione dei parchi eolici, al verificarsi di strozzature nella rete.
Grazie alla connessione delle batterie di accumulo residenziali con l’uso di sonnen eServices, il software intelligente per la gestione della carica delle batterie si regola in modo automatico in funzione dei cambiamenti di status della rete TenneT. Con questo lancio, TenneT e sonnen facilitano una migliore integrazione delle energie rinnovabili nel sistema di distribuzione dell’energia elettrica.
Ridispacciamento dell’elettricità. Le strozzature che ostacolano il trasporto nella rete di distribuzione si verificano a causa dell’aumentata immissione di energie rinnovabili decentralizzate. Al fine di evitare questi “ingorghi” nella rete di distribuzione, TenneT e gli altri operatori di rete intervengono nella generazione di elettricità convenzionale e rinnovabile, con il ridispacciamento dell’elettricità grazie all’uso di riserve di rete e gli interventi di regolazione dei parchi eolici, riducendo di fatto la quantità di elettricità che deve essere trasportata.
Nel progetto pilota, sonnen e TenneT garantiranno una maggiore flessibilità delle rete grazie alle batterie di accumulo residenziali interconnesse che saranno messe a disposizione degli operatori di rete per aiutarli nella gestione in caso di strozzature nella rete. Queste batterie di accumulo collegate in rete sono in grado di assorbire e cedere l’elettricità in eccesso in pochi secondi, secondo necessità, riducendo le strozzature che ostacolano il trasporto di energia elettrica.
IBM Blockchain e trasparenza di mercato. Il processo digitale di verifica e documentazione dei valori di rendimento di questi sistemi flessibili di generazione di energia distribuita è reso possibile grazie all’uso di IBM Blockchain, messo a punto con Hyperledger Fabric, l’implementazione di una piattaforma blockchain e uno dei progetti Hyperledger ospitati dalla Linux Foundation. IBM svilupperà questa piattaforma per garantire la verificabilità e la trasparenza delle transazioni delle batterie small scale. Questa soluzione riveste un ruolo significativo nel garantire che le transazioni tra market player siano trasparenti e verificabili, con una attesa semplificazione sostanziale del modo in cui i fornitori di elettricità flessibile distribuita localmente potranno offrire servizi per supportare gli operatori di rete in futuro. La tecnologia blockchain facilita e velocizza il processo di implementazione, nel pieno rispetto dei requisiti TenneT di sicurezza e precisione dei dati, garantendo al tempo stesso accesso limitato e privacy.
Verso lo sviluppo di un network esteso. Per sonnen, la tecnologia blockchain è un passo ulteriore verso l’uso futuro di energia pulita decentralizzata. Sonnen eServices GmbH, operatore di sonnenCommunity, è il primo partner a sottoscrivere il progetto TenneT, che rappresenta il passo successivo verso lo sviluppo di un network di energia più semplice e più efficace di batterie di accumulo, centrali solari e reti di distribuzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.