


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici, riunito ieri a Roma presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha dato parere favorevole all'unanimità ai documenti frutto dell'elaborazione congiunta del Piano Paesaggistico Regionale tra Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e MiBACT.
"Dopo l'approvazione preliminare della Giunta Regionale di venerdì scorso - ha spiegato l'assessore alle Infrastrutture e al Territorio, Mariagrazia Santoro - questo passaggio è la conferma che il percorso della co-pianificazione con il Ministero intrapresa dalla nostra Regione porta i suoi frutti, avendo via via già affrontato i vari punti più delicati nel corso di un lungo percorso partecipato". "Con il Piano Paesaggistico Regionale - ha ricordato Santoro - ci troviamo di fronte ad una forte semplificazione amministrativa e le regole di trasformazione, conservazione e valorizzazione del territorio diventano chiare e condivise".
I lavori del Consiglio Superiore sono stati introdotti dalla relazione del Direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio, dott.ssa Caterina Bon Valsassina, e dall'arch. Banchini e seguiti dall'audizione dell'assessore alle infrastrutture e territorio della Regione Friuli Venezia Giulia Mariagrazia Santoro. Il Consiglio si è poi espresso all'unanimità in modo favorevole.
Si ricorda che l'adozione del Piano è frutto di un iter avviato nel 2013 a partire dall'approvazione della Legge regionale di riferimento per la materia a cui sono seguite oltre 40 sedute del Comitato tecnico paritetico Mibact-Regione e il contributo fondamentale dei funzionari regionali, degli esperti tecnici e di livello universitario, della Soprintendenza e degli amministratori locali.
Tante sono state anche le iniziative sul territorio con due convegni informativi, undici workshop tematici, numerose riunioni con gli amministratori locali e la pubblicazione di due Vademecum e tre quaderni illustrativi.
Leggi anche: “Friuli, approvato in via preliminare il Piano paesaggistico regionale”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.