


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
La Regione Marche aderisce alla “Task force edilizia scolastica” promossa dal Governo nazionale, con l’obiettivo di accelerare gli interventi sulle scuole, in particolare nelle zone terremotate.
La Giunta regionale ha approvato il protocollo di adesione che verrà sottoscritto prossimamente. I tecnici dell’Agenzia per la coesione territoriale collaboreranno per accelerare l’attivazione dei cantieri e garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2017/2018. L’Agenzia ha già firmato una specifica intesa con il commissario straordinario per la ricostruzione dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma.
“Le Marche intendono avvalersi, anche a seguito del terremoto, della collaborazione dell’Agenzia per garantire un impulso e un’accelerazione degli interventi di edilizia scolastica – afferma la vice presidente Anna Casini, assessore ai Lavori Pubblici – La sinergia fra istituzioni è fondamentale per assicurare una rapida ripresa dei centri danneggiati”.
La task force è stata attivata dal Governo per accompagnare le amministrazioni centrali e regionali nell’attuazione della programmazione comunitaria e nazionale 2007-2013 e 2014-2020. Si avvale del lavoro di tecnici dell’Agenzia per la coesione territoriale e della Struttura di missione per l’edilizia scolastica della presidenza del Consiglio dei ministri. Affianca già le Regioni Calabria, Campania, Sicilia, Basilicata, Lazio, Puglia e Lombardia, con altre richieste di attivazione in corso. Particolare attenzione dedica agli interventi nelle zone a rischio sismico.
Leggi anche: “Edilizia scolastica, la Liguria entra nel progetto Task Force del Governo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.